La direttiva ErP

Tutto quello che c'è da sapere sulle disposizioni Europee per la progettazione ecocompatibile, le fasi di attuazione e i requisiti legali

L’Unione Europea ha stabilito degli obiettivi molto stringenti per la salvaguardia dell’ambiente da raggiungere entro il 2020. Tali obiettivi vengono definiti con il nome generico di “Pacchetto 20/20/20” che indica un aumento del 20% dell’uso di energie rinnovabili rispetto al 1990, la riduzione del consumo di energia primaria del 20% e la riduzione delle emissioni di CO2 del 20%. Per raggiungere questo scopo ha provveduto a emanare una serie di leggi e direttive. Una di queste è laDirettiva ErP 2009/125/CE (ErP – Energy related Products).

-
Diminuzione del consumo di energia primaria
Aumento delle fonti di energia rinnovabile
-
Diminuzione delle emissioni di CO2

Lo scopo della Direttiva ErP 2009/125/CE è di obbligare, per legge, i fabbricanti e gli importatori a produrre e distribuire solo prodotti ad alta efficienza energetica. Sono stati fissati livelli di efficienza minima da rispettare per ogni categoria di prodotto interessato dalla normativa.

Le linee guida indicate nella direttiva ErP 2009/125/CE sono state recepite dai regolamenti della Commissione Europea n.641/2009 e n.622/2012, relativi all’Eco-design dei circolatori a rotore bagnato. Tali regolamenti definiscono l’Indice di Efficienza Energetica IEE (noto anche come EEI, dall’inglese Energy Efficiency Index) come parametro che è correlato al consumo di energia. Minore è l’indice IEE, minori sono i consumi e maggiore è l’efficienza.

Sono state stabilite due fasi. Già dal 1 gennaio 2013, i circolatori in commercio (tranne alcune eccezioni) dovevano avere un indice di efficienza energetica (IEE) non superiore a 0,27. Dal 1 agosto 2015, i circolatori (compresi quelli integrati in caldaie, circuiti primari di sistemi termici solari e di pompe di calore) devono avere un IEE non superiore a 0,23. I circolatori Taco Comfort Solutions rispettano e superano questi standard già da diverso tempo prima dell’entrata in vigore. Con un IEE inferiore al benchmark di mercato, i nostri prodotti rappresentano l’avanguardia in termini di tecnologia.
tempistica-ita-900x630px

Ecco tutto quello da sapere sui circolatori ErP Ready

Dal 1° agosto 2015 saranno interessati tutti i circolatori a rotore bagnato con potenza inferiore a 2.500 W.

Sì, ad esempio i circolatori destinati a impianti per l’acqua potabile e i ricambi dei circolatori integrati in caldaie già installate prima del 2015.

I criteri di eco-design saranno parte integrante della dichiarazione di conformità (marchio CE) che è requisito necessario perchè un prodotto possa essere venduto all’interno dell’UE. L’IEE è riportato sulla targhetta dei circolatori che rispettano l’indice di efficienza energetico prescritto.

Vuoi maggiori informazioni sui nostri prodotti ErP Ready?